Escursione nella Lama San Giorgio
Escursione nella lama San Giorgio
Tempo: 2,00 h;
Percorso: 3,8 km circa;
Difficoltà percorso: Turistico;
Tipo percorso: sentiero, boschivo.
Da visitare: Lama San Giorgio, Chiesetta dell'Annunziata, Ex Abbazia di Santa Maria dell’Isola, Chiesa di Santa Caterina, centro storico di Conversano.
![]() |
Stratificazioni rocciose nella Lama dell'Annunziata all'interno della lama San Giorgio tra Rutigliano e Casamassima. |
Ulteriori informazioni: Trekking ed escursioni in Puglia e dintorni
Breve escursione A/R di poco meno di 4 km a metà strada tra le cittadine pugliesi di Rutigliano e Casamassima.
Siamo all'interno della Lama San Giorgio che nasce dal Monte Sannace (383 m s.l.m.) (vedi escursione) a Gioia del Colle per poi sfociare a Cala San Giorgio a Bari.
La flora è prevalentemente composta da lecci, fragni e roverelle e il nostro percorso ci porterà fino alla chiesetta dell'Annunziata.
Chiesetta dell’Annunziata
Famosa per la tradizionale festa "Passa Pass" antico rito che si svolge nella giornata di pasquetta.
La Chiesa dell’Annunziata si erge nella campagna tra Rutigliano e Casamassima è a navata unica, costruita nel ‘300, in una zona in cui sono stati ritrovati reperti archeologici risalenti sin dal Paleolitico.
In questo luogo si celebra ogni Lunedì dell’Angelo, il rito del "Passa Pass", che deriva dalla vecchia credenza secondo cui i malati di ernia sarebbero miracolosamente guariti passando, completamente nudi, sotto un ramo di lentisco. Il ramo doveva poi essere ricongiunto al tronco d’origine e, se le estremità si fossero rimarginate, il malato sarebbe guarito.
L’antica superstizione ha lasciato in eredità un curioso rito: durante la Pasquetta, ci si scambiano nastrini colorati tra “compari” e li si lega al braccio sinistro, in segno di amicizia.
Terminata l'escursione si consiglia di visitare l'ex Abbazia di Santa Maria dell’Isola, la Chiesa di Santa Caterina e il centro storico di Conversano.
Siamo all'interno della Lama San Giorgio che nasce dal Monte Sannace (383 m s.l.m.) (vedi escursione) a Gioia del Colle per poi sfociare a Cala San Giorgio a Bari.
La flora è prevalentemente composta da lecci, fragni e roverelle e il nostro percorso ci porterà fino alla chiesetta dell'Annunziata.
Chiesetta dell’Annunziata
Famosa per la tradizionale festa "Passa Pass" antico rito che si svolge nella giornata di pasquetta.
La Chiesa dell’Annunziata si erge nella campagna tra Rutigliano e Casamassima è a navata unica, costruita nel ‘300, in una zona in cui sono stati ritrovati reperti archeologici risalenti sin dal Paleolitico.
In questo luogo si celebra ogni Lunedì dell’Angelo, il rito del "Passa Pass", che deriva dalla vecchia credenza secondo cui i malati di ernia sarebbero miracolosamente guariti passando, completamente nudi, sotto un ramo di lentisco. Il ramo doveva poi essere ricongiunto al tronco d’origine e, se le estremità si fossero rimarginate, il malato sarebbe guarito.
L’antica superstizione ha lasciato in eredità un curioso rito: durante la Pasquetta, ci si scambiano nastrini colorati tra “compari” e li si lega al braccio sinistro, in segno di amicizia.
Terminata l'escursione si consiglia di visitare l'ex Abbazia di Santa Maria dell’Isola, la Chiesa di Santa Caterina e il centro storico di Conversano.
|
|
|
TARALLI DI ALBEROBELLO SECCHIELLO RECCHIA 2 KG (2PZX1KG) | Booking.com |
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso in gpx |
Commenti
Posta un commento