Cammini di Puglia
I cammini di Puglia: trekking ed escursioni per tutti i gusti.
In questa mappa sono raccolti molti dei cammini e alcune ciclovie da fare in Puglia, tanti sono percorsi antichi, come la via Appia Antica, le Via Francigene del sud: direttrici Via Traiana e Via Micaelica, ma ce ne sono anche di nuovi e tutti da percorrere perché vi faranno scoprire angoli della Puglia molto interessanti. Se lo desiderate potete segnalare qualche cammino non ancora presente, possibilmente con le indicazioni utili all'inserimento: storia, tracce gps, notizie in genere., ecc...
Potete scaricare anche una guida in PDF della Regione Puglia: PUGLIA - I cammini
Attenzione: Le tracce GPX o KML scaricabili, in molti casi, sono il risultato della ricerca storica sul percorso originale, quindi molti punti coincidono con attuali strade asfaltate anche ad alta densità di traffico, pertanto pericolose per i camminatori o ciclisti, inoltre attraversano terreni di proprietà privata e in altri la vegetazione, dopo anni, ha preso il sopravvento, pertanto si consiglia vivamente di studiarsi precedentemente gli itinerari prima di intraprenderli e chiedere i permessi necessari ai singoli proprietari.
Potete scaricare anche una guida in PDF della Regione Puglia: PUGLIA - I cammini
Attenzione: Le tracce GPX o KML scaricabili, in molti casi, sono il risultato della ricerca storica sul percorso originale, quindi molti punti coincidono con attuali strade asfaltate anche ad alta densità di traffico, pertanto pericolose per i camminatori o ciclisti, inoltre attraversano terreni di proprietà privata e in altri la vegetazione, dopo anni, ha preso il sopravvento, pertanto si consiglia vivamente di studiarsi precedentemente gli itinerari prima di intraprenderli e chiedere i permessi necessari ai singoli proprietari.
Visualizza a schermo intero
Elenco dei Cammini di Puglia: | |
- Via Francigena
- Via Francigena direttrice Traiana - Via Francigena direttrice Michaelica Varianti: - Via Francigena direttrice Litoranea la Via Francigena della Basilicata la Via Francigena del Molise Cammino del Salento - Lecce-Leuca Via Appia Antica Benevento-Brindisi Castel di Sangro-Vieste |
Via Peuceta - Bari-Matera Le antiche vie della transumanza Il Tratturo Regio Magno - Aquila-Foggia Tratturo Regio Melfi-Castellaneta La Via Sacra dei Longobardi Stignano-Incoronata Vieste-Monte Sant'Angelo L'Aquila-Monte Sant'Angelo Poggio Bustone-Monte Sant'Angelo La ciclovia dell'Acqua - Caposele-Leuca |
Booking.com |
Visualizza a schermo intero
VIA FRANCIGENA DEL SUD
Via Francigena - Benevento-Brindisi
Le Vie Francigene del Sud collegano Roma a Gerusalemme, pertanto la Puglia in questo contesto, gioca un ruolo fondamentale per i pellegrini diretti in terra Santa.
La Via Traiana partiva da Roma e collegava Benevento a Brindisi ed era un'antica via costruita in epoca romana. Venne fatta costruire nel 110 d.C. dall'Imperatore Traiano per creare un'alternativa alla Via Appia.
La Giunta della Regione Puglia con delibera n. 633 del 4 aprile 2019 approva il tracciato del percorso pugliese delle “Vie Francigene”.
ATTENZIONE: I nuovi percorsi approvati dalla Regione Puglia potrebbero aver subito delle modifiche e quindi differire rispetto alle tracce scaricabili. Pertanto si consiglia vivamente ai camminatori di informarsi preventivamente sul percorso da intraprendere.
La Via Traiana partiva da Roma e collegava Benevento a Brindisi ed era un'antica via costruita in epoca romana. Venne fatta costruire nel 110 d.C. dall'Imperatore Traiano per creare un'alternativa alla Via Appia.
La Giunta della Regione Puglia con delibera n. 633 del 4 aprile 2019 approva il tracciato del percorso pugliese delle “Vie Francigene”.
ATTENZIONE: I nuovi percorsi approvati dalla Regione Puglia potrebbero aver subito delle modifiche e quindi differire rispetto alle tracce scaricabili. Pertanto si consiglia vivamente ai camminatori di informarsi preventivamente sul percorso da intraprendere.
Via Francigena direttrice Via Traiana - Celle San Vito-Santa Maria di Leuca 1) - Benevento-Buonalbergo - Lunghezza: Km 24,2; Traccia GPX 2) - Buonalbergo-Celle San Vito - Lunghezza: Km 28,8; Traccia GPX 3) - Celle San Vito-Troia - Lunghezza: Km 17,4; Traccia GPX 4) - Troia-Castelluccio dei Sauri - Lunghezza: Km 25,4; Traccia GPX 5) - Castelluccio dei Sauri-Ordona - Lunghezza: Km 19,9; Traccia GPX 6) - Ordona-Stornara - Lunghezza: Km 23,6; Traccia GPX 7) - Stornara-Cerignola - Lunghezza: Km 18; Traccia GPX 8) - Cerignola-Canosa di Puglia - Lunghezza: Km 21; Traccia GPX 9) - Canosa di Puglia-Andria - Lunghezza: Km 24,5; Traccia GPX 10) - Andria-Corato - Lunghezza: Km 14,2; Traccia GPX 11) - Corato-Ruvo di Puglia - Lunghezza: Km 12,2; Traccia GPX 10/11bis) - Var. Andria-Corato-Ruvo - Lungh.: Km 25,2; Traccia GPX 12) - Ruvo di Puglia-Bitonto - Lunghezza: Km 18,4; Traccia GPX 13) - Bitonto-Bari - Lunghezza: Km 21,9; Traccia GPX 14) - Bari-Torre a Mare - Lunghezza: Km 13,4; Traccia GPX 15) - Torre a Mare-Mola di Bari - Lunghezza: Km 10,5; Traccia GPX 16) - Mola di Bari-Cozze - Lunghezza: Km 7,8; Traccia GPX 17) - Cozze-Monopoli - Lunghezza: Km 21,6; Traccia GPX 18) - Monopoli-Savelletri - Lunghezza: Km 20,8; Traccia GPX 19) - Savelletri-Torre Canne - Lunghezza: Km 10,1; Traccia GPX 20) - Torre Canne-Torre S. Sabina - Lungh.: Km 31,2; Traccia GPX 21) - Torre S. Sabina-Torre Guaceto - Lungh.: Km 11,4; Traccia GPX 22) - Torre Guaceto-Brindisi - Lunghezza: Km 21,5; Traccia GPX |
Via Traiana Calabra - Brindisi-Leuca
La Via Traiana Calabra è praticamente il prolungamento della direttrice Traiana e collega Brindisi ad Otranto, passando per Lecce. La strada è conosciuta con il nome di "Traiana Calabra", poiché in epoca romana la penisola salentina era chiamata "Calabria", fu poi prolungata fino a Santa Maria di Leuca.
1) - Brindisi-Torchiarolo - Lunghezza: Km 25,7; Traccia GPX
2) - Torchiarolo-Lecce - Lunghezza: Km 22,7; Traccia GPX
3) - Lecce-Martano - Lunghezza: Km 30,3; Traccia GPX
4) - Martano-Otranto - Lunghezza: Km 29,7; Traccia GPX
5) - Otranto-Vignacastrisi - Lunghezza: Km 21,9; Traccia GPX
6) - Vignacastrisi-Tricase - Lunghezza: Km 14,3; Traccia GPX
7) - Tricase-Leuca - Lunghezza: Km 17,5; Traccia GPX
Via Francigena direttrice Via Michaelica - Troia-Monte Sant'Angelo
La Via Francigena direttrice Via Micaelica è legata essenzialmente al culto dell'Arcangelo San Michele, era percorsa dai pellegrini provenienti da Roma e diretti in Terra Santa, percorrendo la Via Traiana fino a Troia per poi prendere la diramazione per Monte Sant'Angelo e successivamente imbarcarsi dal porto di Siponto.
1) - Troia-Lucera - Lungh.: Km 22,2; Traccia GPX 2) - Lucera-San Severo - Lungh.: Km 23,3 Traccia GPX 3) - San Severo-Stignano - Lungh.: Km 22,6; Traccia GPX 4) - Stignano-San Giovanni Rotondo - Lungh.: Km 19,4; Traccia GPX 5) - San Giovanni R.-Monte S. Angelo - Lungh.: Km 21,9 Traccia GPX Via Francigena direttrice Via Litoranea - Da Manfredonia a Bari 1) - Monte S. Angelo-Manfredonia - Lungh.: Km 13,9; Traccia GPX 2) - Manfredonia-Zapponeta - Lungh.: Km 27,5 Traccia GPX 3) - Zapponeta-Margherita di S. - Lungh.: Km 19,1; Traccia GPX 4) - Margherita di S.-Barletta - Lungh.: Km 16,5; Traccia GPX 5) - Barletta-Trani - Lungh.: Km 14,4; Traccia GPX 6) - Trani-Bisceglie - Lungh.: Km 11; Traccia GPX 7) - Bisceglie-Molfetta - Lungh.: Km 12; Traccia GPX 8) - Molfetta-Giovinazzo - Lungh.: Km 8,1; Traccia GPX 9) - Giovinazzo-Bari - Lungh.: Km 21,81. Traccia GPX |
- Varianti ("Terre della Francigena")
Via Francigena – Via Sallentina - Taranto-Santa Maria di Leuca
La Via Sallentina parte da Taranto e fu realizzata dai Messapi, successivamente i Romani la valorizzarono ulteriormente, si sviluppa nella penisola salentina per circa 161 Km lungo la dorsale jonica.
1) - Taranto-Fragagnano - Lunghezza: Km 26,5 Traccia GPX
2) - Fragagnano-Manduria - Lunghezza: Km 17,9; Traccia GPX
3) - Manduria-Avetrana - Lunghezza: Km 17,9; Traccia GPX
4) - Avetrana-Porto Cesareo - Lunghezza: Km 29,4; Traccia GPX
5) - Porto Cesareo-Nardò - Lunghezza: Km 19; Traccia GPX
6) - Nardò-Alezio - Lunghezza: Km 19,8; Traccia GPX
7) - Alezio-Ugento - Lunghezza:Km 22Traccia GPX
8) - Ugento-Patù - Lunghezza: Km 22,2; Traccia GPX
9) - Patù-Leuca - Lunghezza: Km 11,7; Traccia GPX
Via Francigena – Via Leucadense - Brindisi-Santa Maria di Leuca
Il cammino Leucadiense si sviluppa nel Salento da Brindisi fino al Santuario di Santa Maria di Leuca e attraversa diversi luoghi di pellegrinaggio, tra cui: Santa Maria del Casale, Santa Maria a Cerrate, Santa Maria d’Aurio, Madonna della Giuggiola, Madonna della Neve, Madonna degli Angeli, Santa Maria di Coelimanna, Madonna della Serra, Madonna della Scala, Santa Maria del Belvedere e Madonna della Nova.
Il primo tratto da Brindisi a Lecce è anche quello della Via Francigena direttrice Traiana.
Il primo tratto da Brindisi a Lecce è anche quello della Via Francigena direttrice Traiana.
1) - Lecce-Galatina - Lunghezza: Km 27,1; Traccia GPX
2) - Galatina-Ruffano - Lunghezza: Km 28,1 Traccia GPX
3) - Ruffano-Alessano - Lunghezza: Km 15,5 Traccia GPX
4) - Alessano-Leuca - Lunghezza: Km 14,3 Traccia GP
Via Francigena - Connessione con la Via Francigena della Basilicata
1) - Ordona-Ascoli Satriano - Lunghezza: Km 19,3; - Puglia Traccia GPX
2) - Ascoli Satriano-Candela - Lunghezza: Km 19,2; - Puglia Traccia GPX
3) - Candela-Melfi - Lunghezza: Km 27,7; - Puglia-Basilicata Traccia GPX
4) - Melfi-Rionero in Vulture - Lunghezza: Km 14,9; - Basilicata Traccia GPX
5) - Rionero in Vulture-Forenza - Lunghezza: Km 25,2; - Basilicata Traccia GPX
6) - Forenza-Acerenza - Lunghezza: Km 16,7; - Basilicata Traccia GPX
7) - Acerenza-Genzano di Lucania - Lunghezza: Km 20,6; - Basilicata Traccia GPX
8) - Genzano di Lucania-Irsina - Lunghezza: Km 31,2; - Basilicata Traccia GPX
9) - Irsina-Madonna di Picciano - Lunghezza: Km 31; - Basilicata-Puglia Traccia GPX
10) - Madonna di Picciano-Matera - Lunghezza: Km 17,5; - Basilicata Traccia GPX
Via Francigena - Connessione con la Via Francigena del Molise
Informazioni: Vie Francigene del Sud
Visualizza a schermo intero
I NUOVI CAMMINI IN PUGLIA
Cammino del Salento - Lecce-Santa Maria di Leuca
Il Cammino del Salento è lungo 138 km, ed è strutturato in sei tappe, da Lecce fino al Santuario di Finibus Terrae, a Santa Maria di Leuca. Il tracciato è segnalato ed è percorribile tutto l'anno.
1) - Lecce-Sternatia - Lunghezza: Km 21,7; Lecce, Castromediano, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, Sternatia. 2) - Sternatia-Corigliano D'Otranto Lunghezza: Km 20; Sternatia, Soleto, Galatina, Sogliano, Corigliano d'Otranto. 3) - Corigliano D'Otranto-Otranto Lunghezza: Km 27,3; Corigliano d'Otranto, Melpignano, Cursi, Palmariggi, Giurdignano, Otranto. 4) - Otranto-Santa Cesarea Terme Lunghezza: Km 22; Otranto, Punta Palascia, Porto Badisco, Santa cesarea Terme. 5) - Santa Cesarea Terme-Marina Serra Lunghezza: Km 23,4; Santa Cesarea Terme, Castro, Marina Serra. 6) - Marina Serra-Santa Maria di Leuca Lunghezza: Km 22; Marina S., Tiggiano, Corsano, Gagliano del C., Castrignano del C., S. Maria di Leuca. |
È possibile scaricare le tracce gpx da sito ufficiale: www.camminodelsalento.it
La Rotta dei 2 mari - Polignano a mare-Taranto
Questo cammino di 6 tappe parte dall’Adriatico e arriva allo Jonio, attraversando interamente la Valle d'Itria, tra trulli e campi di ulivi secolari, si comincia da Polignano a mare per terminare a Taranto, passando da Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Crispiano.
L’itinerario si snoda lungo la ciclovia dell’acquedotto pugliese e il Parco Naturale delle Pianelle.
L’itinerario si snoda lungo la ciclovia dell’acquedotto pugliese e il Parco Naturale delle Pianelle.
Le tappe:
1) - Polignano a Mare - Castellana Grotte - Km 20,19;
2) - Castellana Grotte - Alberobello - Km 18,26;
3) - Alberobello - Locorotondo - Km 19,9;
4) - Locorotondo - Martina Franca - Km 15;
5) - Martina Franca - Crispiano - Km. 29;
6) - Crispiano - Taranto - Km 26,9.
Informazioni: La Rotta dei 2 mari
Sentiero Frassati di Puglia
Cammino ad anello in tre tappe per complessivi 45 km circa, dedicato a Pier Giorgio Frassati. Paesi interessati: Biccari, Castelluccio Valmaggiore, Celle San Vito, Faeto e Roseto Valfortore.
Traccia KML
Informazioni: Sentieri Frassati e Sentiero Frassati in Puglia
Sentiero Italia CAI - Puglia
Il Sentiero Italia è uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo e dei suoi 6880 chilometri, ben 383 circa sono percorsi in Puglia. Parte da Grottaglie e dopo 19 tappe si arriva vicino al lago di Occhito.
01) - Grottaglie - Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) - Lunghezza: Km 17,5;
02) - Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) - Figazzano (Cisternino) - Lunghezza: Km 13,6;
03) - Figazzano (Cisternino) - Coreggia (Alberobello) - Lunghezza: Km 15;
04) - Coreggia (Alberobello) - Noci - Lunghezza: Km 17,9;
05) - Noci - Gioia del Colle - Lunghezza: Km 20,5;
06) - Gioia del Colle - Cassano delle Murge - Lunghezza: Km 18,7;
07) - Cassano delle Murge - Quasano (Toritto) - Lunghezza: Km 22,9;
08) - Quasano (Toritto) - Contrada Lama d'Ape (Ruvo di Puglia) - Lunghezza: Km 16,2;
09) - Contrada Lama d'Ape (Ruvo di Puglia) - Castel del Monte (Andria) - Lunghezza: Km 21,7.;
10) - Castel del Monte (Andria) - Spinazzola - Lunghezza: Km 29,1;
11) - Spinazzola - Venosa - Lunghezza: Km 29,5;
12) - Venosa - Melfi - Lunghezza: Km 17,6;
13) - Melfi - Candela - Lunghezza: Km 26,8;
14) - Candela - Accadia - Lunghezza: Km 23,0;
15) - Accadia - Orsara di Puglia - Lunghezza: Km 23,1;
16) - Orsara di Puglia - Faeto - Lunghezza: Km 12;
17) - Faeto - Alberona - Lunghezza: Km 17,8;
18) - Alberona - San Marco La Catola - Lunghezza: Km 24,2;
19) - San Marco La Catola - Tufara - Lunghezza: Km 15,3.
Guida ufficiale gratuita con possibilità di scaricare le tracce del percorso
Informazioni: Sentiero Italia CAI - Puglia
Il Cammino di Don Tonino
Obiettivo principale di quest’esperienza è quello di promuovere e far conoscere la figura di don Tonino Bello, quale sacerdote e vescovo.
Il Cammino di don Tonino, accessibile a partire dall’estate 2020, si sviluppa lungo oltre 400 chilometri, che da Molfetta raggiungono la sua tomba ad Alessano, per proseguire sino al Santuario di Santa Maria di Leuca.
Questo è il percorso che è stato pensato per il cammino di don Tonino, sia per chi voglia percorrerlo a piedi, sia per chi preferisce la bicicletta.
Criteri di scelta sono stati:
Informazioni: Il Cammino di Don Tonino
Visualizza a schermo intero
CAMMINO MATERANO
Via Peuceta - Bari/Matera
Via Ellenica - Brindisi/Matera
1) - Brindisi-Serranova - Lunghezza: Km. 26,3;
2) - Serranova-Carovigno - Lunghezza: Km. 13,3;
3) - Carovigno-Ostuni - Lunghezza: Km. 18,4;
4) - Ostuni-Cisternino - Lunghezza: Km. 19,7;
5) - Cisternino-Locorotondo - Lunghezza: Km. 16,8;
6) - Locorotondo-Alberobello - Lunghezza: Km. 23;
7) - Alberobello-Martina Franca - Lunghezza: Km. 19,3;
8) - Martina Franca-Crispiano - Lunghezza: Km. 27,5;
9) - Crispiano-Massafra - Lunghezza: Km. 17,5;
10) - Massafra-Mottola - Lunghezza: Km. 18,7;
11) - Mottola-Castellaneta - Lunghezza: Km. 16,5;
12) - Castellaneta-Laterza - Lunghezza: Km. 24,2;
13) - Laterza-Ginosa - Lunghezza: Km. 13,7;
14) - Ginosa-Montescaglioso - Lunghezza: Km. 14,4;
15) - Montescaglioso-Matera - Lunghezza: Km. 19,4;
Tracce KMZ e KML
Informazioni:
Cammini di Puglia,
Cammino Materano Community,
Cammino Materano
Via Sveva - Trani/Matera
(Le ultime due tappe corrispondono a quelle della via Peuceta da Gravina in Puglia a Matera)
1) - Trani-Andria
2) - Andria-Castel del Monte
3) - Castel del Monte-Minervino
4) - Minervino-Spinazzola
5) - Spinazzola-Poggiorsini
6) - Poggiorsini-Gravina in Puglia
7) - Gravina in Puglia-Picciano
8) - Picciano-Matera
Informazioni: Cammini di Puglia - Cammino Materano
Attualmente in fase di lavorazione
Via Dauna - Termoli/Matera
Informazioni: Cammini di Puglia
Attualmente in fase di lavorazione
Visualizza a schermo intero
I TRATTURI DI PUGLIA
Il Tratturo Regio Magno - Aquila/Foggia
1) - Basilica di Collemaggio (L'Aquila) / Mura di Peltuinum (rovine) - Abruzzo Lunghezza: Km 21,7; Traccia GPX
2) - Mura di Peltuinum (rovine) / Forca di Penne (valico) - Abruzzo
Lunghezza: Km 22,3; Traccia GPX
3) - Forca di Penne (valico) / Rosciano (Villa Oliveti - Campo sportivo) - Abruzzo
Lunghezza: Km 21,9; Traccia GPX
4) - Rosciano (Villa Oliveti - Campo sportivo) / Vacri (San Vincenzo) - Abruzzo
Lunghezza: Km 21,7; Traccia GPX
5) - Vacri (San Vincenzo) / Lanciano - Abruzzo
Lunghezza: Km 24,1; Traccia GPX
6) - Lanciano / Vasto (Del Borrello) - Abruzzo
Lunghezza: Km 33,5; Traccia GPX
7) - Vasto (Del Borrello) / Petacciato (Scalo ferroviario) - Abruzzo/Molise
Lunghezza: Km 25; Traccia GPX
8) - Petacciato (Scalo ferroviario) / Cliternia Nuova - Molise
Lunghezza: Km 31,9; Traccia GPX
9) - Cliternia Nuova / San Paolo Civitate - Molise/Puglia
Lunghezza: Km 25,9; Traccia GPX
9) - San Paolo Civitate / Foggia - Puglia
Lunghezza: Km 45,2; Traccia GPX
Informazioni: Tratturo Magno
Tratturo Regio Pescasseroli/Candela
Il presente tratturo non è un sentiero. Per ampi tratti non risulta percorribile.
Informazioni: Le vie della transumanza e Beni Culturali Molise
Tratturo Regio Centurelle-Montesecco
Traccia KML - Wikilok
Informazioni: Tratturo Regio Centurelle-Montesecco e Beni Culturali Molise
Tratturo Regio Castel di Sangro/Lucera
Il tratturo Castel di Sangro è lungo 130 km circa ed è uno dei principali tratturi dell'Italia Meridionale.
1) - Castel di Sangro-Roccasicura - Km 25,4;
2) - Roccasicura-Civitanova del Sannio - Km 19,9;
3) - Civitanova del Sannio-Castropignano - Km 17,5;
4) - Castropignano-Toro - Km 24,3;
5) - Toro-Pietracatella - Km 14,7;
6) - Pietracatella - San Marco la Catola - Km 18,6;
7) - San Marco la Catola-Motta Montecorvino - Km 15,1;
8) - Motta Montecorvino-Lucera - Km 23,5.
Traccia KML
Informazioni: Le vie della transumanza e Beni Culturali Molise
Il Regio Cammino di Puglia - Tratturo Regio Melfi/Castellaneta
Lunghezza: Km 30,32; dislivello: m 55; altitudine: m 394; difficoltà: moderato; terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, in alcuni punti il tracciato attraversa proprietà private. Nota: il tracciato coincide con la via Appia. Scarica traccia GPX
Informazioni: Pandosia
Tratturo Regio Celano-Foggia
Informazioni: Tratturo Regio Celano-Foggia e Beni Culturali Molise
Tratturello Campolato/Vieste
Traccia KML
Visualizza a schermo intero
IL CULTO DI SAN MICHELE ARCANGELO
La Via Sacra dei Longobardi - Stignano-Incoronata
Il Sentiero dei Pellegrini - Vieste/Monte Sant'Angelo
Traccia GPX
Informazioni: Ente Parco Nazionale del Gargano
Il Cammino della Pace - L'Aquila/Monte Sant'Angelo
Traccia GPX
Informazioni: Il Cammino della Pace
Con le ali ai piedi - Poggio Bustone-Monte Sant'Angelo
Si può percorrere sia a piedi che in bicicletta, di seguito le tappe pugliesi:
Visualizza a schermo intero
LE VIE ANTICHE DI PUGLIA
Via Appia Antica - Benevento/Brindisi
2) - Passo di Mirabella-Borgo le Taverne - Lunghezza: Km 21,2; Traccia KMZ
3) - Borgo le Taverne-Bisaccia - Lunghezza: Km 17,9; Traccia KMZ
4) - Bisaccia- Ponte Santa Venere Rocchetta - Lunghezza: Km 20,7; Traccia KMZ
5) - Ponte Santa Venere - Madonna di Macera (Melfi) - Lunghezza: Km 16,4; Traccia KMZ
6) - Madonna di Macera (Melfi)- Venosa - Lunghezza: Km 20; Traccia KMZ
7) - Venosa-Palazzo San Gervasio - Lunghezza: Km 17,2; Traccia KMZ
8) - Palazzo San Gervasio- Masseria Tripputi - Lunghezza: Km 15,3; Traccia KMZ
9) - Masseria Tripputi- Gravina - Lunghezza: Km 30,3; Traccia KMZ
10) - Gravina-Maccaronaro Altamura - Lunghezza: Km 12,5; Traccia KMZ
11) - Maccaronaro Altamura-Masseria Miseria - Lunghezza: Km 22,5; Traccia KMZ 12) - Masseria Miseria-Palagiano - Lunghezza: Km 29; Traccia KMZ
13) - Palagiano-Taranto - Lunghezza: Km 23; Traccia KMZ
14) - Taranto-Masseria le Monache - Lunghezza: Km 22; Traccia KMZ
15) - Masseria le Monache- Oria - Lunghezza: Km 19,8; Traccia KMZ
16) - Oria-Mesagne - Lunghezza: Km 16,6; Traccia KMZ
17) - Mesagne-Brindisi - Lunghezza: Km 16,2; Traccia KMZ
Informazioni: Feltrinelli Editore
Il Cammino dei Sanniti - Castel di Sangro/Vieste
Traccia KML Monte Sant'Angelo/Vieste
Informazioni: Il Cammino dei Sanniti, La Via dei Pellegrini
Visualizza a schermo intero
LE CICLOVIE IN PUGLIA
La Ciclovia dell'Acqua - Caposele-Santa Maria di Leuca
1) - Caposele-Calitri - Km. 39,8; Traccia GPX
2) - Calitri-Atella - Km. 35; Traccia GPX
3) - Atella-Venosa - Km. 25,4; Traccia GPX
4) - Venosa-Castel del Monte - Km. 65,1; Traccia GPX
5) - Castel del Monte-Cassano Murge - Km. 65; Traccia GPX
6) - Cassano Murge-Locorotondo - Km. 71,7; Traccia GPX
7) - Locorotondo-Manduria - Km. 67,3; Traccia GPX
8) - Manduria-Nardò - Km. 50,4; Traccia GPX
9) - Nardò-Santa Maria di Leuca - Km. 67,2; Traccia GPX
Informazioni: Ciclovia dell'Acquedotto e Acquedotto Pugliese
La Ciclovia dei Borboni - Bari-Napoli
Il Cammino di don Tonino, accessibile a partire dall’estate 2020, si sviluppa lungo oltre 400 chilometri, che da Molfetta raggiungono la sua tomba ad Alessano, per proseguire sino al Santuario di Santa Maria di Leuca.
Questo è il percorso che è stato pensato per il cammino di don Tonino, sia per chi voglia percorrerlo a piedi, sia per chi preferisce la bicicletta.
Criteri di scelta sono stati:
- il passaggio da luoghi significativi nella vita di don Tonino
(la C.A.S.A. di Ruvo, le quattro città della Diocesi, il Porto di Bari, Tricase, Alessano, ecc.); - l’attraversamento di bellezze turistiche, paesaggistiche e artistiche
(pensiamo alla Basilica di Santa Caterina a Galatina, i Trulli di Alberobello, l’Abbazia di Noci, le Grotte di Castellana ecc.); - abbiamo evitato di metterci su cammini già esistenti
(come ad esempio la Francigena del Sud e il Cammino Materano).
Informazioni: Il Cammino di Don Tonino
Visualizza a schermo intero
CAMMINO MATERANO
Via Peuceta - Bari/Matera
1) - Bari-Bitetto Lunghezza: Km. 16,9; Traccia KML 2) - Bitetto-Cassano delle Murge Lunghezza: Km. 25; Traccia KML 3) - Cassano delle Murge-Santeramo in Colle Lunghezza: Km. 21,9; Traccia KML 4) - Santeramo in Colle-Altamura Lunghezza: Km. 24,4; Traccia KML 5) - Altamura-Gravina in Puglia Lunghezza: Km. 20; Traccia KML 6) - Gravina in Puglia-Picciano Lunghezza: Km. 27,9; Traccia KML 7) - Picciano-Matera Lunghezza: Km. 29,9; Traccia KML 7b) - Picciano-Matera Lunghezza: Km. 17,3; (tappa breve) Traccia KML Informazioni: Cammini di Puglia, Cammino Materano Community, Cammino Materano |
Via Ellenica - Brindisi/Matera
1) - Brindisi-Serranova - Lunghezza: Km. 26,3;
2) - Serranova-Carovigno - Lunghezza: Km. 13,3;
3) - Carovigno-Ostuni - Lunghezza: Km. 18,4;
4) - Ostuni-Cisternino - Lunghezza: Km. 19,7;
5) - Cisternino-Locorotondo - Lunghezza: Km. 16,8;
6) - Locorotondo-Alberobello - Lunghezza: Km. 23;
7) - Alberobello-Martina Franca - Lunghezza: Km. 19,3;
8) - Martina Franca-Crispiano - Lunghezza: Km. 27,5;
9) - Crispiano-Massafra - Lunghezza: Km. 17,5;
10) - Massafra-Mottola - Lunghezza: Km. 18,7;
11) - Mottola-Castellaneta - Lunghezza: Km. 16,5;
12) - Castellaneta-Laterza - Lunghezza: Km. 24,2;
13) - Laterza-Ginosa - Lunghezza: Km. 13,7;
14) - Ginosa-Montescaglioso - Lunghezza: Km. 14,4;
15) - Montescaglioso-Matera - Lunghezza: Km. 19,4;
Tracce KMZ e KML
Informazioni:
Cammini di Puglia,
Cammino Materano Community,
Cammino Materano
Via Sveva - Trani/Matera
1) - Trani-Andria
2) - Andria-Castel del Monte
3) - Castel del Monte-Minervino
4) - Minervino-Spinazzola
5) - Spinazzola-Poggiorsini
6) - Poggiorsini-Gravina in Puglia
7) - Gravina in Puglia-Picciano
8) - Picciano-Matera
Informazioni: Cammini di Puglia - Cammino Materano
Attualmente in fase di lavorazione
Via Dauna - Termoli/Matera
La via Dauna del Cammino materano parte da Termoli (Molise) e arriva a Matera (Basilicata) attraversando molti paesi della Puglia.
Molise: Termoli, San Giacomo degli Schiavoni, Guglionesi, Larino, Frentani, Montelongo, Bonefro, San Giuliano di Puglia, Colletorto.
Puglia: Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Pietramontecorvino, Motta Montecorvino, Volturino, Alberona, Castelluccio Valfortore, Celle San Vito, Orsara di Puglia, Bovino, Accadia, Sant'Agata di Puglia, Rocchetta Sant'Antonio.
Basilicata: Monteverde, Melfi, Venosa, Palazzo San Gervasio. (La tappa Venosa/Palazzo San Gervasio corrisponde al tratto della Via Appia Antica).
(Le tappe Spinazzola/Poggiorsini/Gravina in Puglia corrispondono alla Via Sveva del Cammino materano).
(Le tappe Gravina in Puglia/Picciano/Matera corrispondono alla Via Peuceta del Cammino Materano).
Molise: Termoli, San Giacomo degli Schiavoni, Guglionesi, Larino, Frentani, Montelongo, Bonefro, San Giuliano di Puglia, Colletorto.
Puglia: Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Pietramontecorvino, Motta Montecorvino, Volturino, Alberona, Castelluccio Valfortore, Celle San Vito, Orsara di Puglia, Bovino, Accadia, Sant'Agata di Puglia, Rocchetta Sant'Antonio.
Basilicata: Monteverde, Melfi, Venosa, Palazzo San Gervasio. (La tappa Venosa/Palazzo San Gervasio corrisponde al tratto della Via Appia Antica).
(Le tappe Spinazzola/Poggiorsini/Gravina in Puglia corrispondono alla Via Sveva del Cammino materano).
(Le tappe Gravina in Puglia/Picciano/Matera corrispondono alla Via Peuceta del Cammino Materano).
Informazioni: Cammini di Puglia
Attualmente in fase di lavorazione
| Booking.com |
Visualizza a schermo intero
I TRATTURI DI PUGLIA
Il Tratturo Regio Magno - Aquila/Foggia
Il Tratturo Magno L'Aquila-Foggia è chiamato anche Tratturo del Re ed è il più lungo tra i tratturi italiani, infatti la sua lunghezza è di 244 km. L'intero tracciato è un vero e proprio percorso storico che parte dall’Abruzzo, attraversa il Molise per arrivare in Puglia. Il punto di partenza simbolico è il Parco della Transumanza presso la Basilica di Collemaggio dell’Aquila.
1) - Basilica di Collemaggio (L'Aquila) / Mura di Peltuinum (rovine) - Abruzzo Lunghezza: Km 21,7; Traccia GPX
2) - Mura di Peltuinum (rovine) / Forca di Penne (valico) - Abruzzo
Lunghezza: Km 22,3; Traccia GPX
3) - Forca di Penne (valico) / Rosciano (Villa Oliveti - Campo sportivo) - Abruzzo
Lunghezza: Km 21,9; Traccia GPX
4) - Rosciano (Villa Oliveti - Campo sportivo) / Vacri (San Vincenzo) - Abruzzo
Lunghezza: Km 21,7; Traccia GPX
5) - Vacri (San Vincenzo) / Lanciano - Abruzzo
Lunghezza: Km 24,1; Traccia GPX
6) - Lanciano / Vasto (Del Borrello) - Abruzzo
Lunghezza: Km 33,5; Traccia GPX
7) - Vasto (Del Borrello) / Petacciato (Scalo ferroviario) - Abruzzo/Molise
Lunghezza: Km 25; Traccia GPX
8) - Petacciato (Scalo ferroviario) / Cliternia Nuova - Molise
Lunghezza: Km 31,9; Traccia GPX
9) - Cliternia Nuova / San Paolo Civitate - Molise/Puglia
Lunghezza: Km 25,9; Traccia GPX
9) - San Paolo Civitate / Foggia - Puglia
Lunghezza: Km 45,2; Traccia GPX
Informazioni: Tratturo Magno
Tratturo Regio Pescasseroli/Candela
Il presente tratturo non è un sentiero. Per ampi tratti non risulta percorribile.
Il tratturo Pescasseroli-Candela è lungo 211 km e per ordine di lunghezza ed è il terzo dell'Italia Meridionale. 1) - Pescasseroli-Civitella Alfedena - Km 17,7; 2) - Civitella Alfedena-Alfedena - Km 13,2; 3) - Alfedena-Forlì del Sannio - Km 23,8; 4) - Forlì del Sannio-Isernia - Km 17,8; 5) - Isernia-Bojano - Km 28,3; 6) - Bojano - Sepino - Km 20,1; 7) - Sepino-Circello - Km 22,2; 8) - Circello-Casalbore - Km 29,9; 9) - Casalbore-Zungoli - Km 30,9; 10) - Zungoli-Candela - Km 25,1. Traccia KML |
Informazioni: Le vie della transumanza e Beni Culturali Molise
Tratturo Regio Centurelle-Montesecco
Il Regio Tratturo Centurelle-Montesecco, è lungo complessivamente 155 km, tocca tre regioni: Abruzzo, Molise e Puglia ed è praticamente il braccio interno parallelo al tratturo Regio Magno L'Aquila-Foggia, infatti si stacca da quest'ultimo all'altezza di Caporciano per poi ricongiungersi in Puglia, nei pressi di Serracapriola, il tratto pugliese è soltanto di 2,4 km circa.
Il presente tratturo non è un sentiero. Per ampi tratti non risulta percorribile.
Il presente tratturo non è un sentiero. Per ampi tratti non risulta percorribile.
Traccia KML - Wikilok
Informazioni: Tratturo Regio Centurelle-Montesecco e Beni Culturali Molise
Tratturo Regio Castel di Sangro/Lucera
Il tratturo Castel di Sangro è lungo 130 km circa ed è uno dei principali tratturi dell'Italia Meridionale.
1) - Castel di Sangro-Roccasicura - Km 25,4;
2) - Roccasicura-Civitanova del Sannio - Km 19,9;
3) - Civitanova del Sannio-Castropignano - Km 17,5;
4) - Castropignano-Toro - Km 24,3;
5) - Toro-Pietracatella - Km 14,7;
6) - Pietracatella - San Marco la Catola - Km 18,6;
7) - San Marco la Catola-Motta Montecorvino - Km 15,1;
8) - Motta Montecorvino-Lucera - Km 23,5.
Traccia KML
Informazioni: Le vie della transumanza e Beni Culturali Molise
Il Regio Cammino di Puglia - Tratturo Regio Melfi/Castellaneta
Il Tratturo Regio Melfi-Castellaneta ha avuto una grande importanza sin da tempi preistorici, attraversa Venosa, Montemilone, Lavello e Rapolla per una lunghezza totale di circa 140 km.
Il percorso in alcuni punti, si sovrappone ad antiche strade romane, come l’Appia Antica e L’Herculea nella regione del Vulture e altri tratturi tra la Puglia e la Lucania.
Il percorso in alcuni punti, si sovrappone ad antiche strade romane, come l’Appia Antica e L’Herculea nella regione del Vulture e altri tratturi tra la Puglia e la Lucania.
1) - Tratturello del Pisciolo o di San Guglielmo
Lunghezza: Km 6,32; dislivello: m 398; altitudine: m 646; difficoltà: moderato; terreno: nel tratto lucano il tratturo è compromesso, solo in alcuni punti percorribile ma attraversando campi di grano. Scarica traccia GPX
2) - Tratturo Regio tratto Melfi – Gravina in Puglia
Lunghezza: ;Km 79,41; dislivello: m 607; altitudine: m 671; difficoltà: moderato; terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, in alcuni punti il tracciato attraversa proprietà private, in alcuni tratti coincide con strade provinciali. Scarica traccia GPX
3) - Tratturo Regio tratto Gravina in Puglia – Altamura (sovrapposizione Appia)
Lunghezza: Km 15,98; dislivello: m 102 altitudine: m 415; difficoltà:moderato; terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, in alcuni punti il tracciato attraversa proprietà private.
Nota: il tracciato coincide con la via Appia. Scarica traccia GPX
4) - Tratturo Regio tratto Altamura – Castellaneta (sovrapposizione Appia)Lunghezza: Km 30,32; dislivello: m 55; altitudine: m 394; difficoltà: moderato; terreno: strada sterrata e asfaltata, fango in alcuni tratti, in alcuni punti il tracciato attraversa proprietà private. Nota: il tracciato coincide con la via Appia. Scarica traccia GPX
Informazioni: Pandosia
Tratturo Regio Celano-Foggia
Il Regio Tratturo Celano-Foggia, è lungo complessivamente 208 km, tocca tre regioni: Abruzzo, Molise e Puglia ed è il terzo più lungo tra i tratturi regi, in Puglia partendo dal fiume Fortore fino a Foggia sono circa 48,9 km.
Il presente tratturo non è un sentiero. Per ampi tratti non risulta percorribile. 01) - Fortore - Lucera - Lunghezza: Km 30,5; 02) - Lucera - Foggia - Lunghezza: Km 18,4; Traccia KML |
Informazioni: Tratturo Regio Celano-Foggia e Beni Culturali Molise
Tratturello Campolato/Vieste
Il tratturello storico Campolato-Vieste è il proseguimento del tratturo Foggia-Campolato, è lungo circa 44 km, fa parte di una rete di sentieri utilizzati per scortare il bestiame dall’altopiano del Gargano alla cittadina costiera, nella provincia di Foggia. Probabilmente si riferisce anche al Sentiero di Sammechelere, percorso che facevano i pellegrini partendo da Vieste per raggiungere Monte Sant'Angelo.
Traccia KML
![]() ![]() ![]() | Scegli lo zaino giusto per te | ![]() ![]() ![]() |
Visualizza a schermo intero
IL CULTO DI SAN MICHELE ARCANGELO
La Via Sacra dei Longobardi - Stignano-Incoronata
La "Via Francesca" chiamata "Via Sacra Longobardorum". Fra tutti i percorsi devoti che s'intrecciano nella Capitanata, il più importante è la "Via Francesca" chiamata anche "Via Sacra Longobardorum", su cui sono posti in successione e a distanza regolare i santuari di Santa Maria di Stignano e di San Matteo in territorio di San Marco in Lamis, la tomba di San Pio a San Giovanni Rotondo, la Grotta di San Michele a Monte Sant'Angelo, San Leonardo di Siponto a Manfredonia e infine, il santuario dell'Incoronata a Foggia. Altri luoghi di interesse religioso lungo il cammino, da visitare ed eventualmente chiedere accoglienza:
Attenzione:
Traccia GPX Fonte: Le vie e la memoria dei padri, Santuari e percorsi devoti in Capitanata, di p. Mario Villani o.f.m. e Giuseppe Soccio - Amministrazione Provinciale di Foggia. |
Il Sentiero dei Pellegrini - Vieste/Monte Sant'Angelo
Il Sentiero dei Pellegrini di San Michele Arcangelo o Sentiero dell'Arcangelo o anche Via per San Michele inizia da Vieste e raggiunge il Santuario di Monte Sant'Angelo. Il percorso è lungo circa 40 km ed è attrezzato dall'Ente Parco Nazionale del Gargano. La via dei Pellegrini è praticabile tutto l’anno e la presenza di tabelle e indicazioni rende sufficientemente agevole la sua frequentazione. Per praticità il sentiero è stato diviso in 2 tappe, che possono essere percorse in successione o separatamente.
Traccia GPX
Informazioni: Ente Parco Nazionale del Gargano
Il Cammino della Pace - L'Aquila/Monte Sant'Angelo
Nella versione originale, il Cammino della Pace attraversa tre regioni, Abruzzo, Molise e Puglia, partendo da L'Aquila per arrivare alla Grotta di San Michele a Monte Sant'Angelo sul Gargano, in 29 tappe, per un percorso complessivo di 470 km.
Il tratto pugliese è interessato dalle ultime 7 tappe:
Il tratto pugliese è interessato dalle ultime 7 tappe:
- da Madonna Grande (Molise) a Serracapriola, km 18,6;
- da Serracapriola a Torremaggiore, km 20,8;
- da Torremaggiore a San Severo, km 9,4;
- da San Severo a Santa Maria di Stignano, km 19,8;
- da Santa Maria di Stignano a San Matteo, km 11,8;
- da San Matteo a San Giovanni Rotondo, km 9,6;
- da San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo, km 22,5.
Traccia GPX
Informazioni: Il Cammino della Pace
Con le ali ai piedi - Poggio Bustone-Monte Sant'Angelo
Questo itinerario percorre le orme di San Francesco d'Assisi e parte da Poggio Burrone nel Lazio per raggiungere, dopo 25 tappe e 500 km, la Grotta di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano in Puglia.
Si può percorrere sia a piedi che in bicicletta, di seguito le tappe pugliesi:
A PIEDI
|
Visualizza a schermo intero
LE VIE ANTICHE DI PUGLIA
Via Appia Antica - Benevento/Brindisi
La via Appia collegava Roma a Brindisi, passando da Benevento, fu costruita da romani per motivi economici e militari, vista l'importanza di Brindisi come porto per le destinazioni della Grecia e l'Oriente. Denominata anche la regina viarum fu realizzata dal IV al III sec. a.C.
1) - Benevento-Passo di Mirabella - Lunghezza: Km 24,5; Traccia KMZ2) - Passo di Mirabella-Borgo le Taverne - Lunghezza: Km 21,2; Traccia KMZ
3) - Borgo le Taverne-Bisaccia - Lunghezza: Km 17,9; Traccia KMZ
4) - Bisaccia- Ponte Santa Venere Rocchetta - Lunghezza: Km 20,7; Traccia KMZ
5) - Ponte Santa Venere - Madonna di Macera (Melfi) - Lunghezza: Km 16,4; Traccia KMZ
6) - Madonna di Macera (Melfi)- Venosa - Lunghezza: Km 20; Traccia KMZ
7) - Venosa-Palazzo San Gervasio - Lunghezza: Km 17,2; Traccia KMZ
8) - Palazzo San Gervasio- Masseria Tripputi - Lunghezza: Km 15,3; Traccia KMZ
9) - Masseria Tripputi- Gravina - Lunghezza: Km 30,3; Traccia KMZ
10) - Gravina-Maccaronaro Altamura - Lunghezza: Km 12,5; Traccia KMZ
11) - Maccaronaro Altamura-Masseria Miseria - Lunghezza: Km 22,5; Traccia KMZ 12) - Masseria Miseria-Palagiano - Lunghezza: Km 29; Traccia KMZ
13) - Palagiano-Taranto - Lunghezza: Km 23; Traccia KMZ
14) - Taranto-Masseria le Monache - Lunghezza: Km 22; Traccia KMZ
15) - Masseria le Monache- Oria - Lunghezza: Km 19,8; Traccia KMZ
16) - Oria-Mesagne - Lunghezza: Km 16,6; Traccia KMZ
17) - Mesagne-Brindisi - Lunghezza: Km 16,2; Traccia KMZ
Informazioni: Feltrinelli Editore
Il Cammino dei Sanniti - Castel di Sangro/Vieste
Nella versione originale, il Cammino dei Sanniti è praticamente l'unione tra il Tratturo Regio Castel di Sangro/Lucera, parte della via Francigena direttrice Micaelica Lucera/Monte Sant'Angelo e gran parte del tratturello Campolato/Vieste, nella versione qui proposta mi è sembrato interessante modificare leggermente il tratto che da Monte Sant'Angelo arriva a Vieste facendo una sosta all'Abbazia di Monte Sacro e percorrere così anche parte del Sentiero dell'Arcangelo.
Traccia KML Monte Sant'Angelo/Vieste
Informazioni: Il Cammino dei Sanniti, La Via dei Pellegrini
Visualizza a schermo intero
LE CICLOVIE IN PUGLIA
La Ciclovia dell'Acqua - Caposele-Santa Maria di Leuca
La ciclovia dell'Acquedotto Pugliese parte da Caposele (Avellino) per concludersi a Finibus Terrae (Santa Maria di Leuca), attraversando la Basilicata, la Murgia, la Valle d'Itria e il Salento e luoghi ancora sconosciuti e unici contraddistinti da macchia mediterranea e costruzioni tipiche come i trulli. Le tracce delle tappe scaricabili sono piuttosto lunghe, quindi essenzialmente adatte per viaggi in bicicletta, inoltre sono in continuo aggiornamento, pertanto ai camminatori si consiglia di studiarsi bene il percorso prima di intraprenderlo.
1) - Caposele-Calitri - Km. 39,8; Traccia GPX
2) - Calitri-Atella - Km. 35; Traccia GPX
3) - Atella-Venosa - Km. 25,4; Traccia GPX
4) - Venosa-Castel del Monte - Km. 65,1; Traccia GPX
5) - Castel del Monte-Cassano Murge - Km. 65; Traccia GPX
6) - Cassano Murge-Locorotondo - Km. 71,7; Traccia GPX
7) - Locorotondo-Manduria - Km. 67,3; Traccia GPX
8) - Manduria-Nardò - Km. 50,4; Traccia GPX
9) - Nardò-Santa Maria di Leuca - Km. 67,2; Traccia GPX
Informazioni: Ciclovia dell'Acquedotto e Acquedotto Pugliese
La Ciclovia dei Borboni - Bari-Napoli
L’itinerario qui presentato propone il percorso migliore per un cicloturista che oggi voglia raggiungere Napoli partendo da Bari e pedalando su strade a basso traffico.
In estrema sintesi il percorso unisce Bari, Palo del Colle, Bitetto, Ruvo di Puglia, Castel del Monte e Minervino Murge in territorio pugliese. Prosegue in Basilicata per Montemilone, Venosa, Rapolla, Melfi. In Campania transita per S. Andrea di Conza, Teora, Lioni, Montemarano, Atripalda, Avellino e Nola per giungere a Napoli dopo 331 chilometri.
Guida PDF
Traccia GPX
Informazioni: La Ciclovia dei Borboni - Bicitalia e Viaggiare in pugliaIn estrema sintesi il percorso unisce Bari, Palo del Colle, Bitetto, Ruvo di Puglia, Castel del Monte e Minervino Murge in territorio pugliese. Prosegue in Basilicata per Montemilone, Venosa, Rapolla, Melfi. In Campania transita per S. Andrea di Conza, Teora, Lioni, Montemarano, Atripalda, Avellino e Nola per giungere a Napoli dopo 331 chilometri.
Guida PDF
Traccia GPX
Booking.com |
Pagina molto interessante, con tanti spunti per settimane di trekking e bici ! Se può essere utile, qui trovate la mappa della Puglia per i GPS: https://maptrek.blogspot.com/search?q=puglia
RispondiElimina