Trekking Sentiero Frassati Puglia
Trekking Sentiero Frassati Puglia
Roseto Valfortore, Biccari, Castelluccio Valmaggiore, Celle San Vito, Faeto.
Tempo: 6,00 + 6,00 h;Percorso: 16,0 + 16,7 km circa;
Difficoltà percorso: medio;
Tipo percorso: asfalto, sterrato, incolto, pietra, bosco.
Da visitare: Panorama subappenino dauno, Monte Cornacchia (1151 m), lago Pescara, Torre normanna di Biccari, Museo di Celle san Vito, Museo di Castelluccio Valmaggiore.
![]() |
Sentiero Frassati di Puglia |
Il progetto “Sentieri Frassati” si è sviluppato ormai in tutta Italia, grazie all'impegno di Antonello sica, il percorso è dedicato a Pier Giorgio Frassati (1901-1925) giovane torinese - beatificato nel 1990 e socio del Club Alpino Italiano - che amava la montagna e la sentiva come una una palestra dove si tempra l'anima e il corpo.
In occasione dell'evento Ri-generiamo proposto da Michele Del Giudice, gestore dell'Ostello Hospital del Cammino di Troia (FG), abbiamo percorso parte dell'intero tracciato, toccando comunque tutti i cinque paesi facenti parte del circuito.
Il nostro itinerario inizia da Roseto Valfortore, che sorge sul dorso occidentale dell'Appennino Dauno, adagiato su un piccolo altipiano in declivio, a 650 m di altitudine, nell'alta valle del fiume Fortore.
La tappa da Roseto Valfortore a Biccari è lunga circa km 16 con dislivello di circa 750 m, passando per il Monte Cornacchia (1151 m), la vetta più alta di Puglia e scendendo verso il lago Pescara fino a raggiungere Biccari.
In occasione dell'evento Ri-generiamo proposto da Michele Del Giudice, gestore dell'Ostello Hospital del Cammino di Troia (FG), abbiamo percorso parte dell'intero tracciato, toccando comunque tutti i cinque paesi facenti parte del circuito.
Il nostro itinerario inizia da Roseto Valfortore, che sorge sul dorso occidentale dell'Appennino Dauno, adagiato su un piccolo altipiano in declivio, a 650 m di altitudine, nell'alta valle del fiume Fortore.
La tappa da Roseto Valfortore a Biccari è lunga circa km 16 con dislivello di circa 750 m, passando per il Monte Cornacchia (1151 m), la vetta più alta di Puglia e scendendo verso il lago Pescara fino a raggiungere Biccari.
Guarda il video del percorso |
|
Ulteriori informazioni:
Michele del Giudice
CAI Foggia
Sentiero Frassati
|
|
| ||||||
|
|
|
Booking.com |
In occasione di questo evento, per questioni logistiche, gli organizzatori di "Ri-generiamo" hanno preferito riprendere il cammino da Celle San Vito.
Anche Castelluccio Valmaggiore merita di essere visitata sia per la sua posizione panoramica, situata nella parte alta della Valle del Celone, sia per il nuovo Museo dove sono conservati ritrovamenti archelogici ritrovati lungo la valle.
Questa tappa è lunga circa 17 km, punto di partenza: Celle San Vito, il paese con minor numero di abitanti della Puglia, dopo aver visitato il Museo della Civiltà contadina francoprovenzale il nostro itinerario prevede come prossima meta Faeto, che essendo posizionato a 820 m slm è il secondo paese più in alto della Puglia, entrambi i paesi, Celle San Vito e Faeto costituiscono l'unica minoranza francoprovenzale dell'Italia meridionale.
Attraversiamo il Bosco Difesa di Faeto, dove il faggio è nettamente prevalente, costeggiando il torrente Feudo fino a raggiungere la destinazione finale che chiude l'anello: Roseto Valfortore.
Attraversiamo il Bosco Difesa di Faeto, dove il faggio è nettamente prevalente, costeggiando il torrente Feudo fino a raggiungere la destinazione finale che chiude l'anello: Roseto Valfortore.
Guarda il video del percorso |
|
|
|
| ||||||
|
|
|
Scarica l'itinerario trekking: Roseto Valfortore-Biccari in gpx Roseto Valfortore-Biccari in kml Celle San Vito-Roseto Valfortore in gpx Celle San Vito-Roseto Valfortore in kml |
Commenti
Posta un commento