Escursione alla Cava di Monte Lisciacoli - Minervino Murge
Escursione alla Cava di Monte Lisciacoli
![]() |
Tramonto sul Monte Vulture |
Tempo: 5,00 h; Percorso: 11,6 km circa; Difficoltà percorso: Facile; Tipo percorso: sterrato, asfalto, brevi tratti fuori pista. Da visitare: Panorama, masseria abbandonata Cala Maria, Masseria abbandonata Raschitelli, Cava Monte Licascioli. |
Ulteriori informazioni: Vagabene Trekking
Escursione alla Cava di Monte Lisciacoli
Escursione ad anello di circa 11 km, nella Murgia incontaminata, in agro di Minervino Murge.
Praticamente è una passeggiata tra le colline della zona Chiancarulo, senza dislivelli considerevoli, ma dove è ancora possibile trovare zone di Murgia ancora intatti, attraversando antiche masserie come quella di Cola Maria, e jazzi in pietra, come quelli della Masseria Raschitelli, che ci raccontano la storia di questi posti.
Assaporando il silenzio e la ricca vegetazione spontanea si arriva alla Cava di Monte Lisciacoli (499 m s.l.m.), ormai dismessa, ma tutta la zona è in sicurezza affinché i visitatori possano godere dello splendido panorama, infatti è possibile spaziare lo sguardo a 360°: dai Monti Dauni a Castel del Monte, dal Monte Vulture al Gargano.
Se questa escursione doveste decidere di farla al tramonto, allora sarà possibile ammirare un bellissimo tramonto, guardando Minervino Murge con lo sfondo infuocato del Monte Vulture.
Percorso ecologico della cava di Montelisciacoli
Caratteri geologico-strutturali
La cava è ubicata nel settore occidentale delle Murge, vicino all'Avanfossa premurgiana, a Nord del centro abitato di Minervino Murge ad una quota tra 470 e 500 m s.l.m.; morfologicamente è caratterizzata da alcuni cumuli (ravaneti) residui di cava della passata attività estrattiva.
Il cumulo detritico di maggiori dimensioni è stato messo in sicurezza con tecniche di rinaturalizzazione con creazione di dossi paramassi a protezione dei camminamenti.
Caratteri idro-geomorfologici
L'area della cava è caratterizzata da una morfologia subcollinare incisa da linee d'impluvio a carattere episodico che confluiscono in corsi d'acqua di ordine maggiore.
Le maggiori quote si raggiungono nella parte centrale dell'area di cava (500 m), poi diminuiscono gradualmente sia ad Ovest che ad Est dell'area.
Unigear Calze da sci, Calzini invernali calde al ginocchio, lunghe, Imbottitura ammortizzata, Calze da uomo e donna per sci, snowboard, escursionismo, passeggiate, sport Invernali e trekking | Booking.com |
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso gpx |
Commenti
Posta un commento