Escursione alle grotte turistiche di Puglia

Escursione dalla Grotta del Trullo alle Grotte di Castellana

Tempo: 6,00 h;
Percorso: 14,0 km circa;
Difficoltà percorso: Escursionistico;
Tipo percorso: asfalto e all'interno delle grotte alcuni tratti roccioso e scivoloso.
Da visitare: Grotta del Trullo, Parco Grotte di Putignano, Grotte di Castellana, Tappa Cammino di don Tonino: Castellana Grotte-Putignano, Carnevale di Putignano, Alberobello.

Interno della Grotta del Trullo di Putignano



Ulteriori informazioni: Trekking ed escursioni in Puglia e dintorni

Escursione ad anello di circa 14 km molto ricca in Valle D'Itria, si parte dal Parco Grotte di Putignano e si visita la bellissima Grotta del Trullo.

Grotta del Tullo di Putignano
Scoperta nel 1931 la grotta del Trullo è stata la prima grotta carsica ad essere considerata di interesse turistico in tutta la Puglia.
La storia racconta che era il 29 maggio 1931 quando durante alcuni lavori per la costruzione e l'ampliamento della rete fognaria dell'intero comprensorio cittadino agli operai impegnati nello scavo si presentò una voragine che dava accesso ad una "vasta grotta di stalattiti e stalagmiti".
La grotta manifesta tutto il suo splendore con le protuberanze calcaree con tonalità di colori che vanno dall'ambra all'avorio. Il 28 giugno 1931 su richiesta dell'allora Podestà di Putignano Cav. Ernesto Losavio, fu fatta ufficiale richiesta al Ministero dell'Educazione di poter porre sotto tutela la "Grotta carsica naturale".
Nell'aprile del 1934 si decise di innalzare in "un modesto edificio" per dare agli ospiti in visita al sito "un minimo di riposo e ristoro". L'edificio non può che rispettare le caratteristiche strutturali delle abitazioni comuni in Valle D'Itria e cioè il trullo. La costruzione presenta tre coni e chiude a cappello l'ingresso della grotta. Da questa costruzione prende il nome il  sito.
Oggi la visita è curata in varie lingue da speleologi professionisti e ha una durata di circa 30 minuti, è adatta a tutte le età, inclusi i bambini. All'interno della grotta ci sono 15° C e non è necessaria alcuna attrezzatura specifica.
Per ulteriori info su orari ed altro visita il sito: Grotta del Trullo

Ingresso Grotta del Trullo
Ingresso Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Interno Grotta del Trullo
Indicazioni direzione Castellana Grotte
Indicazioni direzione Castellana Grotte
Terminata la visita alla Grotta del Trullo si attraversa tutto il Parco Grotte di Putignano per arrivare nei pressi della ferrovia, si passa sotto il ponte e si percorre la periferia del paese fino ad attraversare nuovamente la ferrovia e seguiamo le indicazioni in direzione Castellana Grotte (Itinerario Ciclabile 05), sarà un percorso tranquillo col paesaggio caratteristico della Valle D'Itria, tra ulivi e trulli fino a Castellana.

Valle D'Itria
Valle D'Itria
Masseria in pietra
Ulivo della Valle D'Itria

Si arriva così nei pressi dell'ingresso delle famose grotte di Castellana.

Le Grotte di Castellana
Di notevole interesse turistico, tra le più belle e spettacolari d’Italia si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C. La bellezza delle Grotte di Castellana richiama visitatori da tutto il mondo, e dal giorno della loro apertura al pubblico, più di 15 milioni di persone hanno percorso le sue vie sotterranee. La visita alle Grotte si snoda lungo un percorso di 3 Km: una straordinaria escursione guidata, a circa 70 metri di profondità, in uno scenario stupefacente, dove caverne dai nomi fantastici, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti sollecitano la fantasia di bambini e adulti. Le Grotte di Castellana sono, quindi, a pieno titolo, un’imperdibile occasione per ammirare uno dei luoghi naturali più sorprendenti di una Puglia meravigliosa.

La grotta bianca
L’ultima e più bella caverna del sistema sotterraneo, la Grotta Bianca, definita per la ricchezza e il biancore dell’alabastro, la più splendente del mondo.

Grave di entrata
Grave di entrata
Grotta bianca
Grotta bianca
Grotta bianca
Grotta bianca

Terminata la visita, si torna verso Putignano percorrendo parte della tappa Castellana Grotte-Putignano compresa nel cammino di don Tonino Bello.
Se doveste programmare questa escursione vi consiglio di partecipare al famoso Carnevale di Putignano.

Carnevale di Putignano
Quello di Putignano è uno dei carnevali più antichi d’Europa, dato il successo ottenuto si è pensato di istituire anche una versione estiva. La sua marchera tipica è la Farinella, il cui nome deriva da un piatto tipico della zona, a base di orzo e ceci. Il Farinella è un giullare dall’aspetto piuttosto simile a quello di Arlecchino; il suo abito è multicolore ed indossa un cappello a due punte con sonagli. Si ritiene che anticamente l’abito del Farinella fosse rosso e blu, i colori della città, e che il cappello fosse a tre punte, che simboleggiavano i tre colli di Putignano.


Percorso di ritorno
Percorso di ritorno
Segnaletica Cammino di don Tonino
Segnaletica Cammino di don Tonino
Carri del Carnevale di Putignano
Carri del Carnevale di Putignano
Ci troviamo a circa 13 Km da Alberobello, la città dei trulli, Patrimonio Unesco, sarebbe opportuno fare anche una breve visita e nel vederla di sera vi darà senz'altro una sensazione che non dimenticherete facilmente.

Trulli di Alberobello
Trulli di Alberobello
Trulli di Alberobello

TRULLI PUGLIESI DI ALBEROBELLO
Kit di Montaggio
Booking.com

Scarica l'itinerario trekking:
Mappa percorso in gpx

Commenti

Post più popolari