Escursione sulla Murgia più alta - Torre Disperata
Escursione sui monti alti della Murgia
Torre Disperata, Monte Caccia, Monte Savignano
Tempo: 4,30 h;
Percorso: 13,8 km circa;
Difficoltà percorso: facile;
Tipo percorso: asfalto, sterrato, incolto.
Da visitare: Panorama murgiano, Masseria Sabini, jazzo Vecchio, jazzo Nuovo, jazzo del Castrato, ingresso grotta del feudo di San Francesco, insediamento di età protostorica, sorgente acqua.
Guarda il video del percorso |
Ulteriori informazioni: Trekking ed escursioni in Puglia e dintorni
La Murgia più alta
Percorrendo la SP 234 dal Castel del Monte in direzione Spinazzola-Poggiorsini, giriamo a destra appena superata la Casa Cantoniera Castel del Monte, ormai abbandonata, poco prima del bivio Minervino-Spinazzola.
È una piccola strada con l'asfalto rovinato, sulla sinistra avremo Monte Caccia con le sue antenne, si prosegue fino alle Masserie Sabini dove possiamo parcheggiare l'auto.
La nostra escursione comincia salendo verso la masseria abbandonata per dirigerci sulla destra, su terreno incolto, verso Torre Disperata a quota 686m, il punto più alto della Murgia, superata l'antenna imbocchiamo una strada sterrata sulla destra, possiamo così ammirare le sinuose colline murgiane con lo sfondo di Castel del Monte, Monte Savignano e sulla sinistra il Vulture con il Pollino.
Finito lo sterrato cammineremo in pieno territorio murgiano fino allo jazzo Nuovo e jazzo Vecchio, salendo fino a zona Fontanelle su Monte Savignano (650 m), qui troviamo la sorgente d'acqua e resti di un insediamento di età protostorica, poco riconoscibili da terra, a questo link è possibile reperire ulteriori informazioni sulle ricerche effettuate: monte-savignano.
A questo punto scendiamo verso la strada percorsa con l'auto, superiamo lo jazzo del Castrato, attraversiamo per andare verso l'ingresso della grotta del Feudo di san Francesco, con numero PU_1685 del catasto della Regione Puglia.
Infine superata la Casa San Francesco, anch'essa in abbandono, torniamo alla Masseria Sabini.
Percorrendo la SP 234 dal Castel del Monte in direzione Spinazzola-Poggiorsini, giriamo a destra appena superata la Casa Cantoniera Castel del Monte, ormai abbandonata, poco prima del bivio Minervino-Spinazzola.
È una piccola strada con l'asfalto rovinato, sulla sinistra avremo Monte Caccia con le sue antenne, si prosegue fino alle Masserie Sabini dove possiamo parcheggiare l'auto.
La nostra escursione comincia salendo verso la masseria abbandonata per dirigerci sulla destra, su terreno incolto, verso Torre Disperata a quota 686m, il punto più alto della Murgia, superata l'antenna imbocchiamo una strada sterrata sulla destra, possiamo così ammirare le sinuose colline murgiane con lo sfondo di Castel del Monte, Monte Savignano e sulla sinistra il Vulture con il Pollino.
Finito lo sterrato cammineremo in pieno territorio murgiano fino allo jazzo Nuovo e jazzo Vecchio, salendo fino a zona Fontanelle su Monte Savignano (650 m), qui troviamo la sorgente d'acqua e resti di un insediamento di età protostorica, poco riconoscibili da terra, a questo link è possibile reperire ulteriori informazioni sulle ricerche effettuate: monte-savignano.
A questo punto scendiamo verso la strada percorsa con l'auto, superiamo lo jazzo del Castrato, attraversiamo per andare verso l'ingresso della grotta del Feudo di san Francesco, con numero PU_1685 del catasto della Regione Puglia.
Infine superata la Casa San Francesco, anch'essa in abbandono, torniamo alla Masseria Sabini.
![]() |
La Murgia, dove il colore è vita |
Booking.com |
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso in gpx Mappa percorso in kml |
Commenti
Posta un commento