Giornata dell'Escursionismo Pugliese 2018 - Castellaneta
XIV Giornata dell'Escursionismo Pugliese 2018 - Castellaneta
Tempo: 4 h;
Percorso: 15,4 km;
Difficoltà percorso: medio;
Tipo percorso: sterrato, incolto, roccia, pietre, asfalto.
Da visitare: Gravina di Pentimelle, Jazzo di Catalano, Gravina di San Nicola.
Guarda il video del percorso
Ulteriori informazioni: Zaino & scarponi
Per il 2018 la XIV Giornata dell'Escursionismo Pugliese è stata organizzata nel territorio di Castellaneta.
Si parte dalla Masseria Marico, prima si percorre un breve tratto asfaltato, poi una strada sterrata che ci conduce alla Gravina di Pentimelle. Si procede fino all'Agriturismo il Casone per continuare su un altro pezzo di strada asfaltata, prima di arrivare a Monte SS Trinità ci addentriamo nel bosco in direzione dello Jazzo di Catalano. In questo punto possiamo godere di uno splendido panorama sulla Gravina di San Nicola.
Avendo un forte legame con San Nicola, gli abitanti di Castellaneta nominarono la gravina in onore del santo.
Proprio in questi giorni (maggio 2018), nella gravina è stata scoperta la cripta sacra di San Nicola di Montecamplo, di cui si erano perse le tracce.
La Gravina di Castellaneta detta anche Gravina Grande, è un lungo canyon della lunghezza di una decina di km, la sua massima profondità è di circa 140 m, mentre è larga mediamente circa 300 m.
La gravina è caratterizzata da versanti e pareti rocciose molto ripide e lambisce il centro storico della città, sul fondo scorrono le acque provenienti dal canale Lummo che confluiscono nel Fiume Lato.
Si parte dalla Masseria Marico, prima si percorre un breve tratto asfaltato, poi una strada sterrata che ci conduce alla Gravina di Pentimelle. Si procede fino all'Agriturismo il Casone per continuare su un altro pezzo di strada asfaltata, prima di arrivare a Monte SS Trinità ci addentriamo nel bosco in direzione dello Jazzo di Catalano. In questo punto possiamo godere di uno splendido panorama sulla Gravina di San Nicola.
Avendo un forte legame con San Nicola, gli abitanti di Castellaneta nominarono la gravina in onore del santo.
Proprio in questi giorni (maggio 2018), nella gravina è stata scoperta la cripta sacra di San Nicola di Montecamplo, di cui si erano perse le tracce.
La Gravina di Castellaneta detta anche Gravina Grande, è un lungo canyon della lunghezza di una decina di km, la sua massima profondità è di circa 140 m, mentre è larga mediamente circa 300 m.
La gravina è caratterizzata da versanti e pareti rocciose molto ripide e lambisce il centro storico della città, sul fondo scorrono le acque provenienti dal canale Lummo che confluiscono nel Fiume Lato.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso in gpx Mappa percorso in kml |
Commenti
Posta un commento