Trekking nella Murgia di Noci - Puglia
Santa Maria del Barsento - Tra storia, archeologia, architettura e speleologia (Noci)
Tempo: 4 ore;Percorso: l'itinerario ad anello prevede un percorso di circa 5 km;
Difficoltà percorso: turistico;
Tipo percorso: strada, sterrate e roccia;
Da visitare: Chiesetta Santa Maria del Barsento, antico tracciato medioevale, grotta del sapone, grotta del Barsento, panorama sul "canale di Pirro", panorami boschivi.
La chiesa di Santa Maria del Barsento, con l'annesso convento (ora masseria), è un edificio religioso che sorge nel territorio rurale tra Noci e Putignano (Bari).
L'area del Barsento, il territorio in cui sorge la chiesa, è stato individuato dalla Regione Puglia come uno dei futuri parchi naturali regionali.
L'intero sito ha un notevole valenza storica, artistica, archeologica ed ambientale.
Alcuni ritrovamenti archeologici testimoniato che in epoca preromana è possibile che ci fosse un villaggio di origine messapica.
Alcuni documenti di epoca medioevale indicano la presenza di una via barsentana, che collegava Bari, Norba, Mottola, Taranto e Monopoli.
A questi tracciati principali si sovrapponeva un articolato reticolo di strade di origine remota in direzione dell'interno, a dimostrazione della centralità del sito nell'ambito della Murgia sud-orientale. Dopo la chiusura dei lavori di restauro della chiesa ci furono ulteriori ritrovamenti archeologici.
Il percorso si sviluppa attraverso l’antico tracciato medioevale nella piana delle "mesole" ubicata sul fronte sud della chiesa di Barsento, dove era ubicato l'antico villaggio di "Barza Entum".
In questa zona c'è la possibilità di visitare in tutta sicurezza le due cavità carsiche presenti: la Grotta del Sapone e la Grotta di Barsento per poi, ammirare lo spettacolare panorama dove all’orizzonte ci sarà il “Canale di Pirro”.
Si prosegue lungo un percorso naturalistico che si adagia lungo uno dei versanti della murgia, caratterizzato da panorami boschivi e rocce affioranti tipici della zona nella fitta vegetazione arbustiva, immersi nei profumi intensi di erbe aromatiche.
L'area del Barsento, il territorio in cui sorge la chiesa, è stato individuato dalla Regione Puglia come uno dei futuri parchi naturali regionali.
L'intero sito ha un notevole valenza storica, artistica, archeologica ed ambientale.
Alcuni ritrovamenti archeologici testimoniato che in epoca preromana è possibile che ci fosse un villaggio di origine messapica.
Alcuni documenti di epoca medioevale indicano la presenza di una via barsentana, che collegava Bari, Norba, Mottola, Taranto e Monopoli.
A questi tracciati principali si sovrapponeva un articolato reticolo di strade di origine remota in direzione dell'interno, a dimostrazione della centralità del sito nell'ambito della Murgia sud-orientale. Dopo la chiusura dei lavori di restauro della chiesa ci furono ulteriori ritrovamenti archeologici.
Il percorso si sviluppa attraverso l’antico tracciato medioevale nella piana delle "mesole" ubicata sul fronte sud della chiesa di Barsento, dove era ubicato l'antico villaggio di "Barza Entum".
In questa zona c'è la possibilità di visitare in tutta sicurezza le due cavità carsiche presenti: la Grotta del Sapone e la Grotta di Barsento per poi, ammirare lo spettacolare panorama dove all’orizzonte ci sarà il “Canale di Pirro”.
Si prosegue lungo un percorso naturalistico che si adagia lungo uno dei versanti della murgia, caratterizzato da panorami boschivi e rocce affioranti tipici della zona nella fitta vegetazione arbustiva, immersi nei profumi intensi di erbe aromatiche.
Ulteriori informazioni: Puglia trek&Food
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso in gpx Mappa percorso in kml |
Commenti
Posta un commento