Trekking Oasi WWF Monte sant'Elia - Massafra
Monte sant'Elia - Massafra (TA) - Oasi WWF
Tempo: 3h;Percorso: l'itinerario prevede un percorso ad anello di 9km;
Difficoltà percorso: tipo turistico;
Tipo percorso: sterrato, bosco, asfalto, incolt;
Da visitare: Parte del sentiero dell'Occhiotto, Oasi WWF Monte sant'Elia.
Guarda il video del percorso
Booking.com |
Escursione ad anello nel Parco Naturale Regionale dell'Oasi WWF Monte Sant'Elia che ci fa apprezzare la fitta vegetazione con tutti i suoi colori e profumi.
Ci troviamo in una bellissima area collinare della Puglia, nel versante meridionale delle Murgia orientale, presso la Terra delle gravine affacciata sul golfo di Taranto, nel Comune di Massafra (Ta).
Quest'area del WWF (in Puglia si contano ben 7 oasi) è ampia 93 ettari e protegge il paesaggio tipico pugliese dove si possono osservare insieme alle meraviglie della natura un complesso di trulli risalente alla fine del Seicento.
Iniziamo l'itinerario prendendo il sentiero dell'Occhiotto segnalato fino all'indicazione per Massafra, poi ci aiutiamo con la mappa in gpx che scarichiamo da qui.
Durante il percorso visualizzeremo alcuni cartelli che segnalano gli ITINERARI TURISTICI GASTRONOMICI nelle varie masserie della zona di Massafra.
Inoltre l'intera area permette di programmare escursioni con itinerari molto variegati.
I percorsi segnalati nell'area del WWF sono 9:
Sentiero Caracciolo (1621m), Sentiero del Ciclamino (468m), Sentiero della Ghiandaia (475m), sentiero del Cervone (582m), sentiero della Testuggine (1721m), Sentiero della Dolina (175m), Sentiero del Salvione (972m), Sentiero del Cisto (904m), sentiero dell'Occhiotto.
Mappa dell'Oasi WWF di Monte Sant'Elia
La vegetazione è molto fitta e in prevalenza composta da macchia mediterranea, lecci, lentisco, biancospino, roverella, pino d'Aleppo e da rare orchidee spontanee.
Anche la presenza faunista è molto rilevante: falco, biancone, gheppio, gufo reale, barbagianni, tasso, volpe, donnola, faina, cinghiale, lupo e istrice.
Ci troviamo in una bellissima area collinare della Puglia, nel versante meridionale delle Murgia orientale, presso la Terra delle gravine affacciata sul golfo di Taranto, nel Comune di Massafra (Ta).
Quest'area del WWF (in Puglia si contano ben 7 oasi) è ampia 93 ettari e protegge il paesaggio tipico pugliese dove si possono osservare insieme alle meraviglie della natura un complesso di trulli risalente alla fine del Seicento.
Iniziamo l'itinerario prendendo il sentiero dell'Occhiotto segnalato fino all'indicazione per Massafra, poi ci aiutiamo con la mappa in gpx che scarichiamo da qui.
Durante il percorso visualizzeremo alcuni cartelli che segnalano gli ITINERARI TURISTICI GASTRONOMICI nelle varie masserie della zona di Massafra.
Inoltre l'intera area permette di programmare escursioni con itinerari molto variegati.
I percorsi segnalati nell'area del WWF sono 9:
Sentiero Caracciolo (1621m), Sentiero del Ciclamino (468m), Sentiero della Ghiandaia (475m), sentiero del Cervone (582m), sentiero della Testuggine (1721m), Sentiero della Dolina (175m), Sentiero del Salvione (972m), Sentiero del Cisto (904m), sentiero dell'Occhiotto.
Mappa dell'Oasi WWF di Monte Sant'Elia
La vegetazione è molto fitta e in prevalenza composta da macchia mediterranea, lecci, lentisco, biancospino, roverella, pino d'Aleppo e da rare orchidee spontanee.
Anche la presenza faunista è molto rilevante: falco, biancone, gheppio, gufo reale, barbagianni, tasso, volpe, donnola, faina, cinghiale, lupo e istrice.
Ulteriori informazioni: WWF Levante Adriatico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso in gpx Mappa percorso in kml |
Commenti
Posta un commento