Trekking in Puglia tra archeologia e gravine
Tra archeologia e gravine
Masseria Amastuola - Crispiano (TA)Percorso: l'itinerario prevede un percorso di circa 6 km;
Difficoltà percorso: facile di tipo escursionistico e turistico;
Tipo percorso: asfalto, sterrato, roccia;
Da visitare: Masseria Amastuola, vigneto giardino di Amastuola, scavi archeologici, ulivi secolari.
Booking.com |
Per questa escursione nel Parco Naturale Regionale "Terra delle Gravine", si parte dal vigneto giardino della Masseria Amastuola fino ad arrivare alle gravine che ne fanno parte, alla scoperta della natura, dell’archeologia, della cultura e del gusto.
L'itinerario prevede un trekking tra i vigneti ed alcuni sentieri, posti ai bordi della gravina omonima ricca di storia dove vi è stata un'evoluzione di antichi villaggi risalenti a diverse epoche.
Qui infatti, i Greci coltivavano la vite e l'olivo, giunsero via mare e decisero di insediarsi su quella collina, luogo di ritrovamento degli “Ori” custoditi nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto.
Oltre ad essere un sito archeologico molto importante, Amastuola assembla tradizione e innovazione, storia arte e natura, creando così una meravigliosa armonia.
Il vigneto giardino copre un'area di oltre cento ettari, il microclima favorisce un'ottima coltivazione biologica, è infatti un'opera agricola e paesaggistica unica al mondo.
Nel disegnare il vigneto, il famoso paesaggista Fernando Caruncho ha posto molta attenzione alla percorribilità interna per la mobilità leggera, ciclabile, pedonale ed ippica.
La Masseria Amastuola fa parte di quelle masserie pugliesi che sono luoghi ricchi di storia e tradizione. Queste strutture, tipiche della Puglia, sono un insieme di edifici rurali e conservano ancora oggi il fascino del passato.
L'itinerario prevede un trekking tra i vigneti ed alcuni sentieri, posti ai bordi della gravina omonima ricca di storia dove vi è stata un'evoluzione di antichi villaggi risalenti a diverse epoche.
Qui infatti, i Greci coltivavano la vite e l'olivo, giunsero via mare e decisero di insediarsi su quella collina, luogo di ritrovamento degli “Ori” custoditi nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto.
Oltre ad essere un sito archeologico molto importante, Amastuola assembla tradizione e innovazione, storia arte e natura, creando così una meravigliosa armonia.
Il vigneto giardino copre un'area di oltre cento ettari, il microclima favorisce un'ottima coltivazione biologica, è infatti un'opera agricola e paesaggistica unica al mondo.
Nel disegnare il vigneto, il famoso paesaggista Fernando Caruncho ha posto molta attenzione alla percorribilità interna per la mobilità leggera, ciclabile, pedonale ed ippica.
La Masseria Amastuola fa parte di quelle masserie pugliesi che sono luoghi ricchi di storia e tradizione. Queste strutture, tipiche della Puglia, sono un insieme di edifici rurali e conservano ancora oggi il fascino del passato.
Ulteriori informazioni: Puglia Trek&Food
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso in gpx Mappa percorso in kml |
Commenti
Posta un commento