Masseria Pilano - Crispiano (TA)
Masseria Pilano - Grotta del Pilano - Crispiano (TA)
Sulle orme dei Briganti tra grotte e gravine
Tempo: 2 ore;Percorso: l'itinerario prevede un percorso di circa 4 km;
Difficoltà percorso: tipo escursionistico di media difficoltà;
Tipo percorso: roccia, sterrati, strada;
Da visitare: bosco del Pilano, masseria Pilano, la grotta del Pilano.
Guarda il video del percorso
Booking.com |
Questa escursione inizia dalla Masseria Pilano del XVII secolo, situata tra i Comuni di Crispiano e di Martina Franca, in zona pre-murgiana nel cuore del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine".
La masseria per le sue dimensioni può considerarsi uno dei rari esemplari esistenti in tutta la Murgia dei Trulli e l'attività prevalente è l’allevamento di bovini da latte di razza Frisona Italiana, vacche Podoliche di Puglia.
Anche i boschi limitrofi fanno parte della Masseria.
Flora: macchia mediterranea (cerro, quercia, leccio, corbezzolo, erica, ginestra).
Fauna: cinghiali, lepri, istrici, volpi, tassi, fagiani, tordi, beccacce.La masseria per le sue dimensioni può considerarsi uno dei rari esemplari esistenti in tutta la Murgia dei Trulli e l'attività prevalente è l’allevamento di bovini da latte di razza Frisona Italiana, vacche Podoliche di Puglia.
Anche i boschi limitrofi fanno parte della Masseria.
Flora: macchia mediterranea (cerro, quercia, leccio, corbezzolo, erica, ginestra).
Su un fianco del Monte di Pilano, infine, si apre un’interessante caverna, oggi detta Grotta di Pilano, scoperta ufficialmente nel 1952, ma nota sin dal Settecento. La parte antistante la grotta è un ampio e profondo riparo, alto 5 m; da qui, tramite un disagevole cunicolo, si accede a tre caverne interne, che presentano molte diramazioni laterali. Nelle grotte furono ritrovati abbondanti materiali preistorici.
Ulteriori informazioni: Puglia Trek&Food
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
|
|
Scarica l'itinerario trekking: Mappa percorso in tcx Mappa percorso in kml |
Commenti
Posta un commento